Happy Hour Archeologia

Happy Hour Archeologia

Raccolta di album fotografici riguardanti gli ‘Happy hour con l’archeologia‘ organizzati dagli Amici dei Musei di Teano in collaborazione con il Polo museale della Campania.

2020

Teano – 2020 – 7 febbraio – Happy hour archeologia – La Teano longobarda. Relazione a cura di Carmen Autieri [vedi le foto]

Teano-Happy-hour-archeologia-1001

2019

Teano – 2019 – 17 maggio – Happy hour archeologia – Summer Conferences: Scenografi, grandi firme. Relazione a cura di Massimo Lo Iacono (Critico musicale) [vedi le foto]

Teano-Happy-hour-archeologia-1002

Teano – 2019 – 17 maggio – Happy hour archeologia – Dialogo con l’autore: Dinko Fabris. Conferenza di presentazione di Pier Luigi Ciapparelli (Architetto, Accademia delle Belle Arti – Napoli) [vedi le foto]

Teano-Happy-hour-archeologia-1003

Teano – 2019 – 12 aprile – Happy hour archeologia – I Castelli di Melfi e Lagopesole: recenti sistemazioni e progetti di restauro. Relazione a cura dell’arch. Francesco Canestrini, Soprintendente per l’Archeologia, le Belle Arti e il Paesaggio della Basilicata [vedi le foto]

Teano-Happy-hour-archeologia-1004

Teano – 2019 – 22 marzo – Happy hour archeologia – Antiche e moderne vie del diritto attorno al Mediterraneo. Relazione a cura del prof. Gian Maria Piccinelli, del Dipartimento di Scienze Politiche Jean Monnet – Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli [vedi le foto]

Teano-Happy-hour-archeologia-1005

Teano – 2019 – 22 febbraio – Happy hour archeologia – La via Latina da Teano al santuario di Diana Tifatina. Relazione a cura della dott.ssa Stefania Quilici Gigli, direttore della Scuola di Specializzazione in Beni archeologici dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Università della Campania Luigi Vanvitelli [vedi le foto]

Teano-Happy-hour-archeologia-1006

Teano – 2019 – 18 gennaio – Happy hour archeologia – Mario Schifano e l’arte etrusco-italica. Relazione a cura del prof. Gianluca Tagliamonte, Direttore del Dipartimento dei Beni Culturali – Università del Salento (Lecce) [vedi le foto]

Teano-Happy-hour-archeologia-1007

2018

Teano – 2018 – 7 dicembre – Happy hour archeologia – Teano oltre Teano / Il patrimonio archeologico disperso. Relazione a cura del dott. Antonio Salerno [vedi le foto]

Teano-Happy-hour-archeologia-1008

Teano – 2018 – 16 novembre – Happy hour archeologia – SINUESSA L’eredità di Cesare. I reperti e il racconto. Dall’Archeologia al Romanzo Storico. Relazione a cura di Luigi Crimaco [vedi le foto]

Teano-Happy-hour-archeologia-1009

Teano – 2018 – 21 ottobre – Museo archeologico – Happy hour con l’archeologia – Concerto inaugurale [vedi le foto]

Teano-Happy-hour-archeologia-1010

Teano – 2018 – 23 febbraio – Happy hour archeologia – LiberaMente… Plauto. Temi e Maschere del Teatro Antico. A cura dell’Associazione Culturale I Liberi. [vedi le foto]

Teano – 2018 – 2 febbraio – Happy hour archeologia – Dimmi come ti vesti e ti dirò chi eri – Costume e abbigliamento nel mondo antico. Relazione a cura della dott.ssa Stefania Ferrante. [vedi le foto]

2017

Teano – 2017 – 24 novembre – Happy hour archeologia – Teano nel cuore del Dragone – Relazione a cura della dott. Antonio Salerno. [vedi le foto]

Teano – 2017 – 26 maggio – Happy hour archeologia – Le sedi del potere della Langobardia Minor: Teano tra arte e società – Relazione a cura della dott.ssa Carmen Autieri. [vedi le foto]

Teano – 2017 – 28 aprile – Happy hour archeologia – All’origine del teatro di tipo romano: il teatro di Teanum Sidicinum – Relazione a cura delle dott.sse Paola Ciancio Rossetto e Giuseppina Pisani Sartorio. [vedi le foto]

Teano – 2017 – 24 febbraio – Happy hour archeologia – I palazzi della musica – Relazione a cura del dott. Massimo Lo Iacono. [vedi le foto]

Teano – 2017 – 20 gennaio – Happy hour archeologia – Sport. Esempi antichi e moderni di cittadinanza attiva. Da Astylos di Kroton a Gino Bartali – Conversazione a cura del dott. Gianluca Punzo. [vedi le foto]

2016

Teano – 2016 – 9 dicembre – Happy hour archeologia – Teano alla fine del mondo antico. Relazione curata dal dott. Nicola Busino, docente di Archeologia Cristiana della Seconda Università di Napoli. [vedi le foto]

Teano – 2016 – 4 novembre – Happy hour archeologia – Dioniso e Demetra divinità mediterranee. Relazione curata dal dott. Antonio Salerno. [vedi le foto]

Teano – 2016 – 3 giugno – Happy hour archeologia – Il Mosaico dell’Epifania – Teano nel periodo Tardo Antico. Relazione curata dal dott. Francesco Sirano. [vedi le foto]

Teano – 2016 – 22 aprile – Happy hour archeologia – La ceramica di Cerreto. Relazione curata dal dott. Guido Donatone. [vedi le foto]

Teano – 2016 – 3 aprile – Happy hour archeologia – La musica a Napoli tra la fine del ‘500 e la prima metà del ‘600. Relazione curata dal prof. Dinko Fabris, docente di Storia della Musica. [vedi le foto]

Teano – 2016 – 26 febbraio – Happy hour archeologia – Natura ed ornamento nel Barocco Meridionale. Carlo Fanzago e i fiori. Relazione curata dal prof. Riccardo Lattuada della Seconda Università di Napoli. [vedi le foto]

Teano – 2016 – 30 gennaio – Happy hour archeologia – Le Peripezie di Apollo: una strana Storia Pompeiana. Relazione curata dal prof. Carlo Rescigno. [vedi le foto]

2015

Teano – 2015 – 12 dicembre – Happy hour archeologia – Le vicende conservative e i recenti interventi sul Gran Mosaico della Casa del Fauno a Pompei. Relazione curata dalla prof.ssa Luigia Melillo, responsabile del Laboratorio di Conservazione e Restauro del Museo Archeologico di Napoli. [vedi le foto]

Teano – 2015 – 28 novembre – Happy hour archeologia – Riuso dell’antico in Campania tra medioevo e la prima età moderna – Il caso Teano. Relazione curata dalla prof.ssa Angela Palmentieri. [vedi le foto]

Teano – 2015 – 17 ottobre – Happy hour archeologia – Società e istituzioni della Teano romana. Relazione curata dal prof. Giuseppe Camodeca, ordinario di Storia Romana ed Epigrafia Latina all’Università Orientale di Napoli. [vedi le foto]

Teano – 2015 – 19 giugno – Happy hour archeologia – I cibi nelle nature morte napoletane. Relazione curata dal prof. Riccardo Lattuada, della Seconda Università di Napoli. [vedi le foto]

Teano – 2015 – 22 maggio – Happy hour archeologia – Vinum Falernum: produzione e consumo nel mondo romano. Relazione curata dal dott. Luigi Crimaco, direttore del Museo Civico Archeologico di Mondragone. [vedi le foto]

Teano – 2015 – 20 marzo – Happy hour archeologia – Pompei on the road: Lungo antiche strade e nuovi percorsi. Relazione curata dal dott. Francesco Sirano. [vedi le foto]

Teano – 2015 – 20 febbraio – Happy hour archeologia – Produzioni alimentari in età romana: Il sistema delle villae. Relazione curata dalla dott.ssa Giuseppina Renda, ricercatrice del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali della II Università di Napoli. [vedi le foto]

Teano – 2015 – 16 gennaio – Happy hour archeologia – Relazione curata dal dott. Antonio Salerno. [vedi le foto]

2014

Teano – 2014 – 27 giugno – Happy hour archeologia – Rituali funerari nella necropoli di Orto Ceraso, ultimi scavi. Relazione curata dalla dott.ssa Maria Turco. [vedi le foto]

Teano – 2014 – 9 aprile – Happy hour archeologia – La pittura a Napoli nella seconda metà del Seicento. Relazione curata dal prof. Riccardo Lattuada della Seconda Università di Napoli. [vedi le foto]

Teano – 2014 – 21 marzo – Happy hour archeologia – Dal Bianco al Colore. Relazione curata dal dott. Simone Foresta. [vedi le foto]

Teano – 2014 – 21 febbraio – Happy hour archeologia – Cuma Antica. Relazione curata dal prof. Carlo Rescigno. [vedi le foto]

2012

Teano – 2012 – 14 dicembre – Happy hour archeologia – Marmi, estrazione, arnesi, lavorazione, macchine e tecniche di spostamento e sollevamento dei blocchi architettonici. Relazione curata dall’arch. Alfredo Balasco. [vedi le foto]

Teano – 2012 – 20 aprile – Happy hour archeologia – Gli ori delle signore sidicine tra archeologia e antiquaria. Relazione curata dalla dott.ssa Alessandra Coen. [vedi le foto]

Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia ora